Canali Minisiti ECM

Neurodiem: la piattaforma dedicata ai professionisti delle neuroscienze

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2020 15:11

Un servizio offerto da Biogen, per fornire ai neurologi, e non solo, uno strumento di aggiornamento scientifico costante

Oltre cento riviste internazionali, servizi a trecentosessanta gradi e un pool di esperti per una piattaforma agile e ricca di contenuti destinata ai neurologi. E così in pochi mesi Neurodiem ha conquistato un posto di tutto rilievo nel gotha dei servizi specializzati. Presentato lo scorso ottobre in occasione del cinquantesimo congresso della Società italiana di neurologia, il portale è ormai diventato un punto di riferimento per i neurologi italiani e stranieri. Il servizio, sviluppato da Biogen, si avvale di tre livelli di aggiornamento: dalla comunità dei congressi internazionali, alla letteratura scientifica, fino ai talk di esperti che danno il loro contributo sugli argomenti più di attualità nell’ambito della specializzazione. Neurodiem è, dunque, uno strumento indispensabile per informare il medico neurologo sui lavori pubblicati e sui congressi organizzati in tutto il mondo approfondendone in tempo reale i contenuti. I webinar e le interviste agli opinion leader completano l’offerta della piattaforma che viene aggiornata di continuo nell’ottica di offrire un servizio migliore al medico e quindi al paziente.   

Al servizio si accede molto facilmente: basta andare sul sito www.neurodiem.it e, inserendo i dati anagrafici, con mail e codice fiscale si può entrare nella piattaforma che, giova ricordarlo, è aperta anche ad altre specializzazioni, a partire dai medici di famiglia che possono così avere una panoramica utile per la loro attività. Moltissime le notizie: in media ogni mese più di un centinaio di articoli vengono selezionati da un board indipendente per essere messi in rete a diposizione degli utenti che possono scaricarne 16 l’anno. La sezione congressi è un valido supporto per quanti non possono recarsi materialmente ai convegni e che, quindi, da casa approfondiscono gli argomenti alla stessa stregua del collega sul posto. I talk, infine, sono pillole su tematiche particolari: in dieci minuti un esperto spiega le caratteristiche di una patologia analizzandone tutti gli aspetti più rilevanti.

pubblicità

Insomma Neurodiem è una novità che mancava nel panorama delle piattaforme mediche. Il neurologo può fruire di un servizio ormai indispensabile per la sua attività e per i suoi pazienti.

 

Per visitare il portale Neurodiem clicca qui

Commenti

I Correlati

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici